Descrizione
Fu chiesa gentilizia col titolo di Maria Assunta fino al 1648, quando venne donata ai parrocchiani. A metà 1800 venne ampliata con la costruzione di cappelle laterali, mantenendo lo stile architettonico e in parte anche quello decorativo. Il campanile, non in asse con la chiesa, sorge a cavallo della cinta del castello e, ad eccezione della cella campanaria barocca, è di origine medievale, con una fascia decorativa a dentelli scalari in laterizi; se la data di costruzione della chiesa è corretta, si potrebbe pensare che il campanile fosse una delle torri perimetrali del castello. Nell’interno la chiesa ha mantenuto le pitture della volta con sottolineature in oro; il cornicione riporta l’aquila a due teste, stemma dei Montalero. Dell'attuale patrono del paese, S. Francesco da Paola, si conserva anche una statua in una nicchia. Bello e inusuale il piccolo pulpito ligneo, contornato da statue di angioletti. Nel pavimento della navata centrale è collocata una lapide con aquila a due teste che indica la sepoltura di Giovanni Pietro Montalero e della sua famiglia nel 1609 (data che ha consentito di datare indicativamente la chiesa).
Modalità d'accesso
Accesso al piano terra, non presenta barriere architettoniche rendendo l'ingresso semplice a tutti
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023, 12:15